13 Ott Incontrarsi tra i libri, 4 eventi d’autore pensati per te
Leggere sul divano oppure a letto prima di dormire sono tra i modi più amati dagli appassionati di libri, e anche tra i più comodi. Ma la lettura che ti porta dentro le storie può regalarti ben altro, come incontrare l’autore che è l’artefice di quel mondo in cui ti sei calato.
Per questo noi di Puzzle Book abbiamo pensato di creare nuove occasioni di incontro tra chi ci segue e gli autori che più ci piacciono. Lo faremo in due luoghi a noi molto cari, il Caffè Letterario delle Murate di Firenze e la biblioteca comunale di San Casciano, in compagnia di Mario Pini, Leonardo Gori e Paolo Ciampi.
A conversare con gli autori e ad animare gli incontri ci sarà la nostra Alessandra Cafiero.
Allora, sei pronto a segnarti i nostri appuntamenti in agenda?
“E io che c’entro?” di Mario Pini (I libri di Mompracem/Betti Editrice)
Un quesito intrigante. Scappatoia per eludere o sana autocritica con cui confrontarsi? Nel mentre il lettore ipotizza una risposta, le indagini del poliziotto Tullio si srotolano per le vie di Firenze. Casi diversi con un omicidio duro da masticare, un presente intriso di fatti già avvenuti. Vite e parole che si fondono con storie del passato. Richiamo di inquietudine e orrore, ma non solo. E dal passato tutte le mattine ripartono il presente e il futuro di ognuno, personaggi o lettori che siano…
MARIO PINI
Mario Pini nasce a Firenze ma è fiorentino per scelta. Viaggia molto nei vari continenti sia per professione che per interessi personali e si appassiona anche a discipline diverse dai suoi studi scientifici, in particolare musica, pittura e geopolitica. Nel 2019 pubblica il suo primo romanzo Alle tre di notte (Nicomp LE). È fra gli autori di antologie di racconti quali La stanza dei nottambuli (I libri di Mompracem, 2021) e Nell’aria, parole in libertà (Aska, 2022). Prosegue attività e collaborazioni in campo letterario senza alcuna intenzione di smettere.
mercoledì 19 ottobre alle ore 18.00 – Caffe letterario Le Murate Firenze
“Quella vecchia storia” di Leonardo Gori (Edizioni TEA)
Aprile 1970. È tornato nella sua Firenze, il colonnello Bruno Arcieri, con tutta l’intenzione di restare e di cercarvi un po’ di pace. Con l’aiuto amorevole di Marie, la sua compagna francese, ha aperto una trattoria nel cuore medievale della città e vi ha impiegato la sgangherata umanità che l’aveva accolto e aiutato tempo prima, in una comune in periferia. Gli Spostati, sull’insegna, nomen omen. Ma il suo sogno viene bruscamente infranto quando scopre che qualcuno ha devastato la cucina della trattoria alla vigilia dell’inaugurazione. Dietro l’enorme frigorifero rovesciato, un cadavere, e Max, il cuoco misterioso, scomparso senza lasciare traccia. Le prime indagini dei Carabinieri portano all’identificazione del morto: uno sbandato con dei trascorsi nelle file della Repubblica di Salò. Inizia così una faticosa ricerca, tra vecchie amicizie e conoscenze, in un intrico di personaggi che riemergono come ombre dagli anni bui del regime fascista.
Un romanzo teso, dai contorni ambigui come i suoi protagonisti, con un Arcieri crepuscolare che, nonostante i suoi molteplici tentativi, non riesce a lasciarsi alle spalle i fantasmi del passato.
Ci sono personaggi immaginari che attraversano, raccontano e illustrano perfettamente la Storia italiana più oscura. Ecco, Bruno Arcieri è così. Però non basta. Bisogna anche saperla scrivere, quella Storia, con forza e magia. Ecco, Leonardo Gori fa così.
(Carlo Lucarelli)
LEONARDO GORI
Leonardo Gori vive a Firenze. È autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri: prima capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta, poi ufficiale dei Servizi segreti nella seconda guerra mondiale e infine inquieto senior citizen negli anni Sessanta del Novecento. Il primo romanzo della serie è Nero di maggio, ambientato a Firenze nel 1938, cui sono seguiti, tra gli altri, Il passaggio, La finale, L’angelo del fango (Premio Scerbanenco 2005), Musica nera, Il ritorno del colonnello Arcieri, La nave dei vinti e Il ragazzo inglese. Gori è anche autore di fortunati thriller storici e co-autore di importanti saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).
1) mercoledì 16 novembre alle 18.00 – Caffè letterario delle Murate (Firenze)
2) martedì 29 novembre alle 18.30 – Biblioteca comunale di San Casciano (FI)
“Un popolo in cammino” di Paolo Ciampi
Viaggio a piedi nella terra degli etruschi (Bottega Errante)
Vennero dal mare, gli etruschi. E al mare ritorna Paolo Ciampi in questo cammino, che parte dalle necropoli del Centro Italia, attraversa la Toscana meno battuta dal turismo di massa, raggiunge le coste su cui una volta spadroneggiavano i mercanti e i pirati del popolo da cui lui stesso discende. È un lungo cammino che dalle antiche città di Chiusi e Cortona tocca la Val d’Orcia con i suoi scenari da cartolina, il Monte Amiata con i suoi mistici e i suoi minatori, le città del tufo e delle tombe la Maremma dei briganti e dei tombaroli, ma anche di scrittori come Luciano Bianciardi e Italo Calvino, infine le spiagge e i promontori del Tirreno. Tra chiacchiere con gli amici, bevute cospicue, divagazioni varie, ma soprattutto in compagnia degli etruschi e dei loro affascinanti misteri. Comincia come un viaggio per riscoprire le proprie radici – per cercare ciò che il tempo comunque ci lascia, magari nella lingua o nei paesaggi. Poi arriva la pandemia e parte un altro viaggio, subito dopo il lockdown e le ombre etrusche, incredibilmente, ora sembrano in grado di dare una risposta – e un senso – a ciò che ci è successo. Magari grazie ai loro enigmatici sorrisi.
PAOLO CIAMPI
Giornalista e scrittore fiorentino, si divide tra la passione per i viaggi e la curiosità per i personaggi dimenticati nelle pieghe della storia. Ama intrecciare letture e cammini in città o in montagna, che ha raccontato in libri quali La strada delle legioni, Tre uomini a piedi, Per le Foreste Sacre e L’aria ride. All’attivo una trentina di titoli per editori quali Arkadia, Mursia, Vallecchi, Giuntina, Ediciclo, Edizioni dei Cammini, Clichy, Spartaco. Tra gli ultimi, due reportage sull’Olanda e la Polonia, le biografie dedicate a Fibonacci – L’uomo che ci regalò i numeri – e a George Perkins Marsh – L’ambasciatore delle foreste, selezionato per il Premio Strega 2020. Recentemente ha pubblicato anche Il maragià di Firenze, mentre per Bottega Errante è già uscito nel 2019 con Gli occhi di Firenze. Attivo nella promozione degli aspetti sociali della lettura, partecipa a numerose iniziative nelle scuole. Ha due blog, ilibrisonoviaggi.it e passieparole.blog.
martedì 13 dicembre alle 18.30 – Biblioteca comunale di San Casciano (FI)
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Prenotazione consigliata. Scrivi a: info@puzzlebook.it